Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Badalucco
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Badalucco
» Vivere Badalucco
» Le Borgate
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Informativa semplificata Comune di Badalucco
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Badalucco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Badalucco Paese Dipinto
Prodotti Tipici
Le Frazioni
La Storia
L'art Gallery
SENTIERO R.E.L. "MADONNA DELLA NEVE"
Le Borgate
Badalucco in English
La Valle Oxentina
Risalendo la valle Argentina dal mare, dopo pochi chilometri si incontra uno dei più importanti affluenti del torrente Argentina: l’ Oxentina.
Il torrente, dalla portata abbastanza costante, nasce dal versante orientale del monte Ceppo (1627m), e discende a valle per circa 10 km prima di incontrare il torrente Argentina poco sotto l’ abitato del paese di Badalucco.
La vallata ha un andamento da ponente verso levante ed è delimitata dai costoni del monte Ceppo, dalla “colla” Langan (1127m) , dalla “colla” della Maddalena (835m), e dal monte Carmo (784m); ricca di piccoli affluenti , tra i quali si citano il rio Delle Nove Vene, il Rio dei Passi, il Rio Fogliatore, ( fogliavü), ed il Rio Regianco, collocata nell’ entroterra della Riviera dei Fiori, in provincia di Imperia.
Questa vallata ha la caratteristica di essere abbastanza corta rispetto alle altre vallate limitrofe, e di essere “aperta” verso il mare. Quest’ insieme di elementi fa si che il clima sia abbastanza mite, risentendo direttamente degli influssi del mare, e che il paesaggio conceda agli abitanti ed ai villeggianti viste molto belle ed una vegetazione variegata che va dalla macchia mediterranea, passando per uliveti e castagneti, fino ad arrivare a specie tipicamente montane man mano che ci si avvicina alle cime che costeggiano e proteggono la valle. Inoltre il sottobosco è costituito prevalentemente da molte piante autoctone Liguri che crescono ancora abbondantemente all’ interno di questo territorio, tra queste specie possiamo ricordare: la ginestra, l’ oleastro, il lentisco, il mirto, il corbezzolo, il rosmarino, il timo ,l’erica Se alle specie sopraelencate si aggiunge la mimosa, che cresce spontaneamente e in quantità assai notevole, si può immaginare la bellezza del paesaggio in alcuni periodi dell’ anno, che risulta essere unico e ineguagliabile, per maestosità, armonia e varietà di forme e colori.
Lungo il corso del torrente Oxentina sorgono quattro piccoli borghi, collocati ad altitudini che variano dai seicento ai settecento metri.
Questi abitati sono quelli di Ciabaudo, Argallo e Zerni, collocati nel comune di Badalucco, e Vignai, frazione del comune di Bajardo.
Un contesto ricco quindi sia dal punto di vista storico che, e soprattutto, da quello paesaggistico culturale, immerso in una vallata che ha mantenuto le sue caratteristiche naturali, non essendo stata soggetta allo sviluppo urbano edilizio che a partire dagli anni Sessanta del novecento ha interessato molti altri paesi e vallate limitrofe. Ciò consente alla valle Oxentina di essere un posto quasi incontaminato, ricco di natura, cultura, monumenti ed acqua, elemento fondamentale per la vita e l’ ambiente.
Indietro
Vivere Badalucco
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Badalucco Paese Dipinto
Prodotti Tipici
Le Frazioni
La Storia
L'art Gallery
SENTIERO R.E.L. "MADONNA DELLA NEVE"
Le Borgate
Badalucco in English
Comune di Badalucco
Contatti
Via Bianchi Marco 1
18010 Badalucco (IM)
P.Iva: 00250450087
Telefono:
0184407007
Fax: 0184408561
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.s.e.c. Srl
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Liguria
REGISTRAZIONE APPARTAMENTI AMMOBILIATI AD USO TURISTICO
Provincia di Imperia
Prefettura di Imperia
Normattiva
Turismo in Liguria
Carta Ligure dei Diritti del Turista
Seguici su FB
TURISMO RIVIERA DEI FIORI
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Badalucco - Tutti i diritti riservati