Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Badalucco
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Badalucco
» Vivere Badalucco
» Prodotti Tipici
» Fagiolo di Badalucco
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Informativa semplificata Comune di Badalucco
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Badalucco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Badalucco Paese Dipinto
Prodotti Tipici
Le Frazioni
La Storia
L'art Gallery
SENTIERO R.E.L. "MADONNA DELLA NEVE"
Le Borgate
Badalucco in English
Fagiolo di Badalucco
FAGIOLO DI BADALUCCO
Una delle glorie e motivo di vanto per Badalucco è certamente fagiolo di Badalucco,( insieme a Conio e Pigna presidio Slow Food).
I rundin, (cosi chiamati per via della forma ovoidale) sono piccoli, carnosi e lattei e sanno irretire il palato con la morbidezza e delicatezza della pasta.
Questi tipi di fagioli sono arrivati in Liguria dall`America nel XVII sec. via Spagna e Provenza, ma in questi territori dell’entroterra, hanno trovato un habitat ideale. Infatti il segreto del loro gusto e della loro e delicatezza è ovviamente il terreno, ben drenato e servito dall’acqua sorgiva (fattore indispensabile), calcarea e ricca di minerali.
Seminati a giugno, si raccolgono a ottobre per poi essere trasferiti in un ambiente perfettamente asciutto, per impedire il manifestarsi di fenomeni di germinazione, dove essiccheranno. Coltivati sulle terrazze in pietra a secco, arrampicati alle canne legate a covoni, i fagioli di Badalucco sono coltivati da giovani e da anziani che mantengono ancora viva la tradizione di questa coltura.
Si consumano lessi conditi con olio extra vergine, aglio, alloro, salvia e qualche grano di pepe, secchi nelle saporitissime zuppe oppure in pastella nei "frisceui". Ma il piatto di cui è senz`altro il condimento tipico è lo zemin, zuppa di fagioli con verdure e carne.
Indietro
Vivere Badalucco
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Badalucco Paese Dipinto
Prodotti Tipici
Le Frazioni
La Storia
L'art Gallery
SENTIERO R.E.L. "MADONNA DELLA NEVE"
Le Borgate
Badalucco in English
Comune di Badalucco
Contatti
Via Bianchi Marco 1
18010 Badalucco (IM)
P.Iva: 00250450087
Telefono:
0184407007
Fax: 0184408561
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.s.e.c. Srl
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Liguria
REGISTRAZIONE APPARTAMENTI AMMOBILIATI AD USO TURISTICO
Provincia di Imperia
Prefettura di Imperia
Normattiva
Turismo in Liguria
Carta Ligure dei Diritti del Turista
Seguici su FB
TURISMO RIVIERA DEI FIORI
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Badalucco - Tutti i diritti riservati